L'impugnazione proposta dall'amministratore giudiziario, nominato all'esito del procedimento previsto dall'art. 2409 c.c., previgente formulazione, ed investito della gestione della società, con conseguente potere di stare in giudizio nelle controversie relative a tale gestione, deve essere considerata atto di ordinaria amministrazione. Sussiste,...
Giurisprudenza
Ascensore condominiale
Nei regolamenti condominiali, accettati in seno agli atti di acquisto delle singole unità immobiliari, hanno natura negoziale solo quelle disposizioni che incidono nella sfera dei diritti soggettivi dei condomini, mentre hanno natura tipicamente regolamentare quelle che concernono le modalità d'uso delle cose comuni e, in genere, l'organizzazione e...
Da tempo, presso le Associazioni territoriali della Confamministratori, sono istituiti – tenuti da apposite Commissioni – i Registri amministratori condominiali.
Tali Registri si pongono su un piano di esclusivo servizio ai soci che, presentandosi alle strutture territoriali della Confamministratori, hanno in tali Registri un ausilio per la scelta...
Animali in condominio
In tema di condominio di edifici il divieto di tenere negli appartamenti comuni animali domestici non può essere contenuto negli ordinari regolamenti condominiali, approvati dalla maggioranza dei partecipanti, non potendo detti regolamenti importare limitazioni delle facoltà comprese nel diritto di proprietà dei condomini sulle porzioni del...
Aree verdi condominiali
L'indagine sull'uso della cosa comune da parte del condomino, ai fini della valutazione della sussistenza e della liceità o meno dell'alterazione o del mutamento di destinazione del bene e della salvezza del pari uso da parte degli altri condomini, va compiuta con riferimento non alla sola parte della cosa comune oggetto diretto della...
Antenne condominiali
Con riguardo ad un edificio in condominio ed all'installazione d'apparecchi per la ricezione di programmi radio-televisivi, il diritto di collocare nell'altrui proprietà antenne televisive, riconosciuto dagli artt. 1 e 3 della legge 6 maggio 1940, n. 554 e 231 del D.P.R. 29 marzo 1973, n. 156 (ed attualmente regolato dagli artt. 91 e 209 del D.L.vo...